CROCCHETTE DI POLLO AL BRANDY:mollica di pane raffermo 40gr, panna 50gr, petto di pollo 200gr, burro 40gr, tuorlo 1, brandy 40gr, pangrattato 50gr, erba cipollina q.b. maggiorana q.b. sale q.b. pepe q.b. (pan grattato per impanare), (olio per friggere)
Tagliare la mollica di pane a pezzetti piccoli e metterla in un recipiente, aggiungere la panna, l'erba cipollina tagliata, la maggiorana e farla spugnare.Tagliare a pezzetti piccolissimi il petto di pollo e aggiungere alla mollica spugnata, aggiungere il restante degli ingredienti amalgamare bene tutto e far riposare in frigo per 30 minuti più o meno. Formare le crocchette ed impanare, lasciarle riposare in frigo e poi al momento opportuno friggerle.
PATATINE AL LIME:patatine q.b. lime buccia 1, succo di lime 20gr. olio per friggere q.b. sale q.b.
In una padella mettere l'olio per frittura e aggiungere la buccia grattuggiata del lime, una volta a temperatura friggere le patatine, una volta cotte asciugarle dell'olio in eccesso e aggiungere il succo di lime.
NOTE:avevo voglia di mangiare le pepite di pollo quelle della nota catena di fastfood , però volevo qualcosa in più cercando di renderle magari più sfiziose e particolari, quindi ho aggiunto il brandy e le altre erbe aromatiche ottenendo un gusto particolare e un buon aroma, accompagnato da un ottimo profumo di brandy, per le patatine mi sono ricordato che a volte nella bustina di patatine ci ho aggiunto succo di limone e pepe cosi per renderle più sfiziose e allora mi sono detto perchè non aromatizzarle al lime? Il piatto risulta molto profumato e particolare...
La cucina è una passione non l'ho mai considerata un "lavoro" per me studiare un nuovo piatto in cui hanno sede oltre al gusto tutti gli altri sensi, destrutturando una ricetta o assemblando materie prime ad un primo impatto senza feeling, capace di stimolare un'emozione sensoriale "è la mia sfida quotidiana". "Granita, Mousse, Olio, Sfoglia, Polvere, Gelato, Profumo, Spuma...è cosi che si può esprimere un SAPORE".
venerdì 22 giugno 2012
sabato 16 giugno 2012
(primo)RISOTTO AI GAMBERONI AROMATIZZATI CON THE NERO AL BERGATTO E LIME
THE NERO AL BERGAMOTTO :bustine di the nero al bergamotto 2, acqua tazze 2.
Preparare due tazze di acqua calda e mettere in infusione il the nero al bergamotto,utilizzare questo the per far cuocere il riso fino a cottura ultimata.
GAMBERONI:gamberoni 6.
Sgusciare i gamberoni e tagliarli a tocchetti grandi,aggiungere al riso a 3/4 della sua cottura.
LIME,ERBA CIPOLLINA:buccia di metà lime, erba cipollina q.b.
Tagliare la buccia del lime a julienne,stessa cosa con l erba cipollina. Aggiungere questi ingredienti nel momento in cui il riso ha ultimato la cottura.
RISO ARBORIO:riso arborio 160gr, burro 20gr. olio evo 20gr,
In una pentola aggiungere l'olio evo e far tostare il riso per un paio di minuti,continuare la cottura del riso con il the nero al bergamotto,poi aggiungere il restante degli ingredienti e a cottura terminata fuori dal fornello aggiungere il burro e far sciogliere bene,servire.
NOTE:altro risotto,questa volta ho utilizzato un ottimo the aromatizzato al bergamotto degli ottimi gamberoni e ho aggiunto il lime per ottenere un tocco di colore e acidità e l erba cipollina che appena raccolta è fantastica con il suo profumo.
Preparare due tazze di acqua calda e mettere in infusione il the nero al bergamotto,utilizzare questo the per far cuocere il riso fino a cottura ultimata.
GAMBERONI:gamberoni 6.
Sgusciare i gamberoni e tagliarli a tocchetti grandi,aggiungere al riso a 3/4 della sua cottura.
LIME,ERBA CIPOLLINA:buccia di metà lime, erba cipollina q.b.
Tagliare la buccia del lime a julienne,stessa cosa con l erba cipollina. Aggiungere questi ingredienti nel momento in cui il riso ha ultimato la cottura.
RISO ARBORIO:riso arborio 160gr, burro 20gr. olio evo 20gr,
In una pentola aggiungere l'olio evo e far tostare il riso per un paio di minuti,continuare la cottura del riso con il the nero al bergamotto,poi aggiungere il restante degli ingredienti e a cottura terminata fuori dal fornello aggiungere il burro e far sciogliere bene,servire.
NOTE:altro risotto,questa volta ho utilizzato un ottimo the aromatizzato al bergamotto degli ottimi gamberoni e ho aggiunto il lime per ottenere un tocco di colore e acidità e l erba cipollina che appena raccolta è fantastica con il suo profumo.
martedì 12 giugno 2012
(primo)PENNE RIGATE AI GAMBERETTI CON BURRO DI BUFALA, BRANDY E LIME
CREMINA:gamberetti 100gr, erba cipollina q.b. burro di bufala 20gr, succo di lime 40gr, brandy 40gr, panna fresca 40gr, sale q.b. pepe bianco q.b.
In una padella far sciogliere il burro e aggiungere l erba cipollina tagliata,aggiungere il succo di lime, poi i gamberetti tagliati a tocchetti, sfumare con il brandy e per ultimo aggiungere la panna,salare e pepare.
PENNE RIGATE:penne rigate 160gr.
Una volta terminata la cottura della pasta aggiungere un mestolino d'acqua alla cremina e saltare le penne,servire con sopra la buccia di lime tagliata a julienne.
NOTE:questo primo è stato pensato sperando di riuscire ad esaltare i vari ingredienti, tutti con la loro particolarità aromatica,passando dal sapore dolce/salato dei gamberetti,al delicato sapore dell erba cipollina, esaltati dal gusto particolare del burro di bufala,fino ad avvertire i sentori del brandy, il tutto profumato con il lime che arricchisce il piatto con la sua acidità,ottenendo cosi un gusto sempre pulito al palato.
In una padella far sciogliere il burro e aggiungere l erba cipollina tagliata,aggiungere il succo di lime, poi i gamberetti tagliati a tocchetti, sfumare con il brandy e per ultimo aggiungere la panna,salare e pepare.
PENNE RIGATE:penne rigate 160gr.
Una volta terminata la cottura della pasta aggiungere un mestolino d'acqua alla cremina e saltare le penne,servire con sopra la buccia di lime tagliata a julienne.
NOTE:questo primo è stato pensato sperando di riuscire ad esaltare i vari ingredienti, tutti con la loro particolarità aromatica,passando dal sapore dolce/salato dei gamberetti,al delicato sapore dell erba cipollina, esaltati dal gusto particolare del burro di bufala,fino ad avvertire i sentori del brandy, il tutto profumato con il lime che arricchisce il piatto con la sua acidità,ottenendo cosi un gusto sempre pulito al palato.
sabato 26 maggio 2012
(primo)FUSILLI AI GAMBERETTI CON CREMINA DI BASILICO ED ERBA CIPOLLINA,POLVERE DI PISTACCHI E OLIO ALLA LAVANDA
GAMBERETTI:gamberetti 10, olio a limone q.b.
Pulire i gamberetti e tagliarli a tocchetti poi aggiungere l olio e mescolare lasciare in una terrina ad insaporirsi. Aggiungere alla pasta quasi a fine cottura.
POLVERE DI PISTACCHI:pistacchi di bronte 10.
Sbucciare i pistacchi e ridurli in polvere, aggiungere alla pasta dopo i gamberetti.
JULIENNE DI LIMONE:buccia di limone 1.
Tagliare la buccia eliminando la parte bianca e tagliare a julienne aggiungere una volta messa la pasta nel piatto.
OLIO ALLA LAVANDA:Olio evo 20gr, fiori di lavanda 2.
Riscaldare l'olio senza farlo bruciare e togliere dal fuoco aggiungendo i fiori. Far raffreddare e filtrare. Aggiungere al piatto alla fine.
CREMINA DI BASILICO ED ERBA CIPOLLINA:foglie di basilico di media grandezza 4, erba cipollina q.b. sale rosa dell'himalaya q.b. pepe bianco q.b. olio evo 20gr., acqua di cottura della pasta 40gr, panna da cucina 40gr.
Frullare a colpetti il basilico con l erba cipollina poi aggiungere il sale, pepe e la panna, infine l'acqua . Mettere il pestato in una padella e farlo appena appena riscaldare, la cottura terminerà con il calore della pasta saltata all'interno della cremina.
NOTE:I gamberetti in questo piatto sono i protagonisti, aggiungendo ingredienti cerco di far esaltare il loro sapore, con il tostato quasi amaro dei pistacchi, il dolce fresco della cremina, una nota di profumo la ottengo con l'olio alla lavanda ed infine l'acidità che ci serve per poter assaporare ogni porzione sempre pulita l' ho ottenuta con la buccia di limone.
Pulire i gamberetti e tagliarli a tocchetti poi aggiungere l olio e mescolare lasciare in una terrina ad insaporirsi. Aggiungere alla pasta quasi a fine cottura.
POLVERE DI PISTACCHI:pistacchi di bronte 10.
Sbucciare i pistacchi e ridurli in polvere, aggiungere alla pasta dopo i gamberetti.
JULIENNE DI LIMONE:buccia di limone 1.
Tagliare la buccia eliminando la parte bianca e tagliare a julienne aggiungere una volta messa la pasta nel piatto.
OLIO ALLA LAVANDA:Olio evo 20gr, fiori di lavanda 2.
Riscaldare l'olio senza farlo bruciare e togliere dal fuoco aggiungendo i fiori. Far raffreddare e filtrare. Aggiungere al piatto alla fine.
CREMINA DI BASILICO ED ERBA CIPOLLINA:foglie di basilico di media grandezza 4, erba cipollina q.b. sale rosa dell'himalaya q.b. pepe bianco q.b. olio evo 20gr., acqua di cottura della pasta 40gr, panna da cucina 40gr.
Frullare a colpetti il basilico con l erba cipollina poi aggiungere il sale, pepe e la panna, infine l'acqua . Mettere il pestato in una padella e farlo appena appena riscaldare, la cottura terminerà con il calore della pasta saltata all'interno della cremina.
NOTE:I gamberetti in questo piatto sono i protagonisti, aggiungendo ingredienti cerco di far esaltare il loro sapore, con il tostato quasi amaro dei pistacchi, il dolce fresco della cremina, una nota di profumo la ottengo con l'olio alla lavanda ed infine l'acidità che ci serve per poter assaporare ogni porzione sempre pulita l' ho ottenuta con la buccia di limone.
giovedì 24 maggio 2012
(secondo)CORNICE DI FRAGOLE E CILIEGINE DI BUFALA CON CUORE DI GELATO AL BASILICO SU CIALDA DI MELA VERDE
GELATO AL BASILICO:latte 200gr, panna 100gr, arachidi 25gr, parmigiano 15 gr, basilico 25gr, olio alla vaniglia 15gr.
In un pentolino versare il latte e far raggiungere il bollore poi spegnere e fuori dal fuoco aggiungere il formaggio, 15gr di basilico e lasciar freddare. Una volta freddo aggiungere il resto degli ingredienti e frullare poi mettere in gelatiera.
CORNICE:fragole grandi 4, ciliegine di mozzarella di bufala 2, fiocchi di sale nero di cipro q.b. olio a limone q.b. bastoncino di liquirizia 1.
Tagliare a 4 sia le fragole che le ciliegine di mozzarella e farle sgocciolare, formare la cornice e aggiungere i fiocchi di sale nero e solo sulle fragole l'olio a limone, tagliare il bastoncino di liquirizia e aggiungere i pezzettini alla composizione.
GELATINA DI RUCOLA:rucola 200 gr, olio alla vaniglia 40gr, olio evo 20gr, foglio di gelatina 1/2.
Bollire per 2 minuti in acqua bolletnte le foglie di rucola poi sgocciolarle e freddarle con acqua e ghiaccio, mettere le foglie in un bicchiere e aggiungere i due oli e frullare e poi filtrare. Prendere una piccola quantità di succo e riscaldarlo per qualche secondo in microonde poi aggiungere il foglio di gelatina e unire il restante succo, mettere in un contenitore e metterlo in frigo per farlo rapprendere. Una volta tirato tagliare in 8 tocchetti.
CIALDA DI MELA SMITH:mela verde smith 1, zucchero a velo q.b.
Tagliare due fettine di mela formando due dischi molto sottili, su una placca aggiungere un fondo di zucchero a velo adaggiarci sopra le fettine di mela e ancora spolverare con lo zucchero a velo. Cuocere in microonde a 750° per 2/3 minuti dipende da quanto è doppia la fettina di mela. Pronte le cialde posizionarle al centro del piatto e aggiungere la pallina di gelato.
NOTE:Ho pensato a questo piatto veloce da preparare, giocando con i contrasti che però sono equilibrati in modo che ogni ingrediente esalta l'altro...si parte con la dolcezza salata della mozzarella che contrasta la dolcezza acida della fragola che viene esaltata dall'amaro aromatizzato della gelatina di rucola per tornare al croccante dolce della cialda e sapore unico della liquirizia, tutto accompagnato da una nota fresca di gelato al basilico.
In un pentolino versare il latte e far raggiungere il bollore poi spegnere e fuori dal fuoco aggiungere il formaggio, 15gr di basilico e lasciar freddare. Una volta freddo aggiungere il resto degli ingredienti e frullare poi mettere in gelatiera.
CORNICE:fragole grandi 4, ciliegine di mozzarella di bufala 2, fiocchi di sale nero di cipro q.b. olio a limone q.b. bastoncino di liquirizia 1.
Tagliare a 4 sia le fragole che le ciliegine di mozzarella e farle sgocciolare, formare la cornice e aggiungere i fiocchi di sale nero e solo sulle fragole l'olio a limone, tagliare il bastoncino di liquirizia e aggiungere i pezzettini alla composizione.
GELATINA DI RUCOLA:rucola 200 gr, olio alla vaniglia 40gr, olio evo 20gr, foglio di gelatina 1/2.
Bollire per 2 minuti in acqua bolletnte le foglie di rucola poi sgocciolarle e freddarle con acqua e ghiaccio, mettere le foglie in un bicchiere e aggiungere i due oli e frullare e poi filtrare. Prendere una piccola quantità di succo e riscaldarlo per qualche secondo in microonde poi aggiungere il foglio di gelatina e unire il restante succo, mettere in un contenitore e metterlo in frigo per farlo rapprendere. Una volta tirato tagliare in 8 tocchetti.
CIALDA DI MELA SMITH:mela verde smith 1, zucchero a velo q.b.
Tagliare due fettine di mela formando due dischi molto sottili, su una placca aggiungere un fondo di zucchero a velo adaggiarci sopra le fettine di mela e ancora spolverare con lo zucchero a velo. Cuocere in microonde a 750° per 2/3 minuti dipende da quanto è doppia la fettina di mela. Pronte le cialde posizionarle al centro del piatto e aggiungere la pallina di gelato.
NOTE:Ho pensato a questo piatto veloce da preparare, giocando con i contrasti che però sono equilibrati in modo che ogni ingrediente esalta l'altro...si parte con la dolcezza salata della mozzarella che contrasta la dolcezza acida della fragola che viene esaltata dall'amaro aromatizzato della gelatina di rucola per tornare al croccante dolce della cialda e sapore unico della liquirizia, tutto accompagnato da una nota fresca di gelato al basilico.
mercoledì 23 maggio 2012
(secondo)QUALCOSA IN PIU'...DI UNA CAPRESE
GELATO AL BASILICO:latte 200gr, panna 100gr, arachidi 25gr, parmigiano 15 gr, basilico 25gr, olio alla vaniglia 15gr.
In un pentolino versare il latte e far raggiungere il bollore poi spegnere e fuori dal fuoco aggiungere il formaggio, 15gr di basilico e lasciar freddare. Una volta freddo aggiungere il resto degli ingredienti e frullare poi mettere in gelatiera.
CAPRESE:pomodorini piccadilly 5, ciliegine di mozzarella di bufala 2, fiocchi di sale nero di cipro q.b. origano q.b. olio evo q.b.
Tagliare le ciliegine di pomodoro e farle sgocciolare eliminando l acqua, tagliare le ciliegine di bufala e fare la stessa cosa, una volta eliminata l acqua in eccesso alternare le fettine, cospargere di origano e aggiungere i fiocchi di sale nero poi l'olio evo ed infine la pallina di gelato al basilico.
NOTE.che dire è una caprese tutto sommato, con la giusta acidità dolce dei pomodorini che contrastano la salinità delle ciliegine di bufala, c'è l'origano che aromatizza e profuma il piatto poi ho aggiunto il sale nero che con il gusto delicato e con i suoi cromatismi aggiunge particolarità al piatto, in fine ho aggiunto la pallina di gelato al basilico con leggeri sentori di vaniglia ottenendo cosi una sferzata di freschezza e colore.
In un pentolino versare il latte e far raggiungere il bollore poi spegnere e fuori dal fuoco aggiungere il formaggio, 15gr di basilico e lasciar freddare. Una volta freddo aggiungere il resto degli ingredienti e frullare poi mettere in gelatiera.
CAPRESE:pomodorini piccadilly 5, ciliegine di mozzarella di bufala 2, fiocchi di sale nero di cipro q.b. origano q.b. olio evo q.b.
Tagliare le ciliegine di pomodoro e farle sgocciolare eliminando l acqua, tagliare le ciliegine di bufala e fare la stessa cosa, una volta eliminata l acqua in eccesso alternare le fettine, cospargere di origano e aggiungere i fiocchi di sale nero poi l'olio evo ed infine la pallina di gelato al basilico.
NOTE.che dire è una caprese tutto sommato, con la giusta acidità dolce dei pomodorini che contrastano la salinità delle ciliegine di bufala, c'è l'origano che aromatizza e profuma il piatto poi ho aggiunto il sale nero che con il gusto delicato e con i suoi cromatismi aggiunge particolarità al piatto, in fine ho aggiunto la pallina di gelato al basilico con leggeri sentori di vaniglia ottenendo cosi una sferzata di freschezza e colore.
martedì 15 maggio 2012
(primo)RISOTTO AL THE DI FRAGOLE CON GAMBERI PROFUMATI, BRANDY E RICOTTA DI BUFALA
RISOTTO:riso carnaroli 160gr, the alle fragole bustine 2, acqua tazze 3, olio extra vergine d'oliva q.b. ricotta di bufala 80gr, sale q.b. pepe q.b.
Preparare l'acqua calda per fare il the, in una pentola mettere il filo d'olio e tostare il riso, cuocere girando e aggiungendo man mano l'acqua al the di fragole. A 3/4 della cottura del riso aggiungere i gamberi preparati precedendemente. Fuori dal fuoco una volta termanata la cottura del riso amalgamare la ricotta di bufala.
GAMBERI PROFUMATI:gamberi 10, olio a limone, maggiorana q.b, menta q.b.
Pulire i gamberi e tagliarli a tocchetti, mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e lascirli profumare per 15 minuti.
OLIO AL BRANDY: scalogno q.b. olio oliva 50gr, teste dei gamberi puliti, sale q.b. pepe q.b. brandy 80gr.
Far rosolare lo scalogno e tostare le teste, salare e pepare sfumando dopo con il brandy. Freddare e filtrare, aggiungere a freddo sul riso impiattato.
NOTE:questo risotto è molto aromatico perchè contiene il profumo delle fragole che danno anche acidità al piatto cosi da farlo restare sempre pulito ad ogni boccone, ha la menta che dona freschezza insieme alla maggiorana e l olio a limone, la cremosità è raggiunta con la ricotta che con la sua salinità dolce esalta il gusto portante che rimane sempre persistente dei gamberi, mentre l'ultima nota caratterizzante è ottenuta con l olio al brandy.
Preparare l'acqua calda per fare il the, in una pentola mettere il filo d'olio e tostare il riso, cuocere girando e aggiungendo man mano l'acqua al the di fragole. A 3/4 della cottura del riso aggiungere i gamberi preparati precedendemente. Fuori dal fuoco una volta termanata la cottura del riso amalgamare la ricotta di bufala.
GAMBERI PROFUMATI:gamberi 10, olio a limone, maggiorana q.b, menta q.b.
Pulire i gamberi e tagliarli a tocchetti, mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e lascirli profumare per 15 minuti.
OLIO AL BRANDY: scalogno q.b. olio oliva 50gr, teste dei gamberi puliti, sale q.b. pepe q.b. brandy 80gr.
Far rosolare lo scalogno e tostare le teste, salare e pepare sfumando dopo con il brandy. Freddare e filtrare, aggiungere a freddo sul riso impiattato.
NOTE:questo risotto è molto aromatico perchè contiene il profumo delle fragole che danno anche acidità al piatto cosi da farlo restare sempre pulito ad ogni boccone, ha la menta che dona freschezza insieme alla maggiorana e l olio a limone, la cremosità è raggiunta con la ricotta che con la sua salinità dolce esalta il gusto portante che rimane sempre persistente dei gamberi, mentre l'ultima nota caratterizzante è ottenuta con l olio al brandy.
lunedì 7 maggio 2012
(antipasto)CHEESECAKE SALATO CON CREMOSO DI CERTOSA E CHUTNEY DI MELA VERDE
BASE CRACKERS:crakers 250gr, burro 60gr
Sbriciolare i crackers e amalgamarli al burro fuso, formare uno strato compatto a forma di disco e lasciar rapprendere in frigo.
CREMOSO DI CERTOSA:certosa 100gr, panna fresca 50gr
Mischiare il formaggio alla panna rendendolo cremoso e riporre in frigo, con un coppapasta formare lo starto di cremoso sul disco di crackers precedentemente preparato.
CHUTNEY DI MELA VERDE:mela verde smith 1, zucchero 10gr, aceto di mela 10gr, sale q.b. pepe q.b.
Tagliare la mela e in un pentolino aggiungere tutti gli ingredienti far cuocere a fuoco lentissimo per 30 minuti poi frullare e mettere in frigo,una volta freddo aggiungere per ultimo sul cremoso di certosa.
NOTE: ho voluto sperimentare questo cheesecake salato, creando la base con un gusto croccante che dia la giusta salinità al piatto in modo da contrastare la dolcezza della certosa esaltandone il gusto,per non rendere stucchevole il tutto ho cercato di pulire la bocca con l'acidità ottenuta grazie alla mela verde.
Sbriciolare i crackers e amalgamarli al burro fuso, formare uno strato compatto a forma di disco e lasciar rapprendere in frigo.
CREMOSO DI CERTOSA:certosa 100gr, panna fresca 50gr
Mischiare il formaggio alla panna rendendolo cremoso e riporre in frigo, con un coppapasta formare lo starto di cremoso sul disco di crackers precedentemente preparato.
CHUTNEY DI MELA VERDE:mela verde smith 1, zucchero 10gr, aceto di mela 10gr, sale q.b. pepe q.b.
Tagliare la mela e in un pentolino aggiungere tutti gli ingredienti far cuocere a fuoco lentissimo per 30 minuti poi frullare e mettere in frigo,una volta freddo aggiungere per ultimo sul cremoso di certosa.
NOTE: ho voluto sperimentare questo cheesecake salato, creando la base con un gusto croccante che dia la giusta salinità al piatto in modo da contrastare la dolcezza della certosa esaltandone il gusto,per non rendere stucchevole il tutto ho cercato di pulire la bocca con l'acidità ottenuta grazie alla mela verde.
Iscriviti a:
Post (Atom)